Vino e arrosto formano una buona coppia in gastronomia. Ma siamo sicuri che il vino scelto sia il migliore per completare i sapori forti della carne alla griglia? Di seguito ti daremo alcuni consigli quando scegli il vino per la griglia.

Se seguissimo la tradizione, i vini bianchi andrebbero con carni bianche e rossi con carni rosse, ma questa regola non sempre si applica. Molte volte troviamo vini bianchi con abbastanza corpo e molto peso, che possono fare un buon abbinamento con carni rosse e alcuni vini rossi così leggeri e floreali, che si abbinano perfettamente con pesce e carni bianche.
Il fuoco e il fumo intensificano i sapori delle carni, così come il grasso che contengono e le varie salse con cui vengono normalmente servite. Per questi si consiglia un buon vino rosso, preferibilmente uno che abbia trascorso un po’ di tempo in botti di legno. Malbec, il vino preferito degli argentini, che sono esperti in arrosti e grigliate, può essere l’opzione migliore. Cabernet Sauvignon, Syrah e Merlot non mancano mai qui.

Per salse acide e acide come il chimichurri, è importante cercare un vino che corrisponda a questi sapori più della carne. Un vino bianco e acido come sauvignon blanc o Chardonnay sono l’ideale.
I vini bianchi hanno pochissimi o nessun tannino. Quindi, se bevi vino bianco con carne alla griglia, non ti piacerà molto il gusto del vino. Tuttavia, se preferisci qualcosa di leggero, un vino bianco è una buona scelta. Tutto dipende dai gusti!
Se hai intenzione di mangiare carne di pollo o maiale senza salse, scegli uno Chardonnay che è stato invecchiato in acciaio inossidabile, poiché gli Chardonnay invecchiati in legno (botte di rovere) hanno aromi che potrebbero essere troppo forti per accompagnare il pollo o il maiale. Puoi anche scegliere un Riesling secco.
Un’ultima raccomandazione: apri la bottiglia di vino rosso con circa 15-30 minuti di anticipo, in modo da poter respirare. I vini bianchi possono fare a meno di questo passaggio, quindi aprili quando sei pronto per goderteli.
Un vino per la griglia! Gli anni che contano
Sulla maggior parte delle etichette di vino provenienti da qualsiasi parte del mondo appare l’anno in cui è stato raccolto. Una chiave molto interessante e che spesso può essere presa alla leggera. Quando l’anno appare su un’etichetta, si riferisce a quando le uve sono state raccolte per quella particolare bottiglia. Corrisponde a una chiave molto importante quando pensiamo ai vini invecchiati o ai vini più quotidiani per il consumo

Cosa significa un buon anno?
Quando parliamo di una buona annata in generale, ci riferiamo al clima (che è una variabile che non possiamo controllare) e che sostanzialmente si riferisce al fatto che le stagioni climatiche sono state adeguate durante l’anno: non ci sono state piogge quando non erano previste, né forti venti che hanno interessato i vigneti, né sono stati presentati i chicchi di grandine. Allo stesso modo, l’aumento della temperatura non ha portato con sé la presenza di parassiti o insetti che potrebbero influenzare il frutto. In generale, un anno eccezionale non dipende dalla mano dell’uomo, ma piuttosto, è il team enologico che lavora con le condizioni date che sicuramente non possono controllare. Il risultato che il consumatore può rilevare in bottiglia (e che è dopotutto il più importante) ha anche alcune variabili come:
- È un vino adatto alla conservazione: si tratta di informazioni che la cantina stessa può fornire sulla controetichetta, o che vengono fornite al consumatore sulla pagina della stessa. Ci sono diverse pubblicazioni ed esperti del settore che ci danno anche informazioni a riguardo, il cui compito è proprio quello di indagare, testare e valutare i migliori anni di una certa regione del mondo. In questo senso è importante sottolineare che non importa quanto studiamo e lavoriamo sull’argomento, non c’è certezza sulla conservazione dei vini, non si può dedurre il tempo in cui una bottiglia migliorerà semplicemente definendo che è stata una buona annata. Un buon esercizio è quello di acquisire più bottiglie dello stesso anno e aprirle per valutarne l’evoluzione.
- Il vino è perfetto per essere assunto entro i primi due o tre anni: non necessariamente i vini possono essere salvati, molti di essi sono pensati per essere consumati entro i primi anni da quando escono dalla cantina. Possiamo dedurre questo tipo di vini perché non attraversano un periodo di affinamento in botte ad esempio e sono perfetti per consumarli nell’anno successivo o due, al massimo al riferimento in etichetta.

Ci sono anni brutti?
Gli anni a cui ci riferiamo sono nello specifico quelli della vendemmia. Proprio come qualsiasi altro prodotto naturale, ci sono fattori che sfuggono al controllo del team enologico e cioè quando si verificano grandinate, ci sono piogge in stagioni in cui non è previsto, o forti venti che possono distruggere i germogli nelle viti. Quindi possiamo dire che quella particolare annata è stata difficile in termini di viticoltura; infatti, molte cantine scelgono di non produrre alcune linee di vino di fascia alta durante quegli anni complicati o che non rispettano i rigori professionali di esso (come nel caso di Chateau Chalon nel Giura, in Francia). Possiamo sempre guardare le pagine specializzate e le stesse cantine quello che è successo in anni specifici per guidarci in questo senso.

Cosa aspettarsi quando non c’è un anno in bottiglia?
Il caso più specifico può verificarsi negli spumanti (Champagne, Cava o Prosecco), che spesso non hanno gli anni descritti in etichetta. Ciò è dovuto al suo processo di elaborazione, poiché alcune annate sono straordinarie e meritano di essere imbottigliate tutte nella stessa vendemmia, e altre, sono una combinazione di diverse annate in modo tale che i produttori possano continuare a produrre vini nonostante il tempo inclemente. Generalmente troveremo questa situazione molto frequente nella regione francese dello Champagne, in cui i vitigni crescono a temperature molto estreme e la loro maturità è in gioco, quindi i vini possono essere fatti con annate diverse, perseguendo sempre l’alta qualità della denominazione.
Ti consigliamo di guardare questo sito, fanno liquori e vini siciliano artigianali ideali per il barbecue
Link correlati
- Scopri le stufe elettriche più vendute su LaTuaGrigliaSe stai cercando un modo per scaldare la tua casa o il tuo ufficio senza dover spendere troppo, le stufe […]
- ▷ Everdure Cube BBQ qualità e comfortAbbiamo messo alla prova l’ultra-elegante Everdure Cube BBQ per determinare se questo barbecue a carbone porta l’aspetto ottenendo i migliori […]
- ▷ Squisito pollo alla grigliaIl pollo al barbecue è anche comunemente conosciuto come pollo alla griglia. In ogni buon barbecue, il pollo è uno degli alimenti […]
- ▷ I migliori barbecue a carbone: OneConcept Vs. UltranaturaOggi siamo qui per analizzare a fondo i due dei migliori modelli di barbecue a carbonella del momento: OneConcept Vs. Ultranatura. Se vuoi […]